Festival delle colline mediterranee

5° FESTIVAL DELLE COLLINE MEDITERRANEE, DOMANI INCONTRO CON IL CARDINALE ZUPPI, GIOVEDÌ 25 LUGLIO IL CONCERTO TRIBUTO A ENNIO MORRICONE CON IL MAESTRO NELLO SALZA, CHIUSURA VENERDÌ 2 AGOSTO CON IL SUMMER WHITE PARTY E I DEE-JAYS DI RADIO RDS


Sarà il cardinale Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Conferenza Episcopale Italiana, il protagonista d’eccezione del talk “In piedi costruttori di pace!”, che domani  – lunedì 22 luglio alle 20:30 – inaugura la seconda settimana di eventi del 5° “Festival delle Colline Mediterranee”, nell’anfiteatro della Tenuta dei Normanni di Salerno.  
Il presidente dei vescovi italiani, incaricato da Papa Francesco di dirigere una missione per contribuire alla pace in Ucraina e impegnato nella ricerca della negoziazione in tanti scenari di guerra, dialogherà con Luciano Regolo, condirettore di “Famiglia Cristiana” e incontrerà giovani e associazioni del territorio, che si ispirano alla celebre esortazione di don Tonino Bello: “In piedi costruttori di pace!”. Sarà inoltre insignito del “Premio Il Normanno”, che ogni anno viene conferito dall’associazione culturale “Do.Po.”, promotrice del Festival, ad illustri personalità che si sono distinte per il loro impegno a favore della collettività in campo sociale, culturale, scientifico, economico. 
Ospiti della quarta serata, promossa in collaborazione con Famiglia Cristiana e UCID Salerno, sono Mons. Alfonso Raimo, vescovo ausiliare di Salerno; Mons. Antonio De Luca, vescovo di Teggiano-Policastro; Andrea Prete, presidente della Camera di Commercio di Salerno e di Unioncamere; Enzo Boccia, già presidente di Confindustria; Maria Vittoria Lanzara, presidente di Azione Cattolica Salerno.  
In apertura ci sarà l’esibizione del coro giovanile “Il Calicanto” diretto dal M° Silvana Noschese.
Durante la serata verrà ricordato inoltre Matteo Marzano, fondatore dell’onlus “L’Abbraccio”, per il suo grande impegno sociale a favore degli ultimi.  
Giovedì 25 luglio (ore 20:30) il maestro Nello Salza, che ha collaborato a più di duecento colonne sonore di Ennio Morricone, proporrà al pubblico un emozionante tributo e un viaggio nelle più celebri musiche del grande compositore Premio Oscar. 
La “tromba del cinema italiano”, com’è stato definito dai critici, con l’ensemble con cui si è esibito nei più prestigiosi teatri italiani ed esteri – Vincenzo Romano (piano, tastiere e arrangiamenti); David Medina (basso) e Gianfranco Romano (batteria) – trasporterà gli spettatori in luoghi ed epoche remoti: dalle praterie del Far West evocate dai film di Sergio Leone, alle stradine di un paesino siciliano del secondo dopoguerra, descritto nel film “Nuovo Cinema Paradiso”, passando per le pericolose strade di Chicago durante il periodo del Proibizionismo. 
La sesta e ultima serata, venerdì 2 agosto, vedrà di scena alla console dell’arena dei Normanni i celebri dee-jays di Radio RDS Claudio Guerrini e Ricky Battini, con la speaker Melania Agrimano, per un travolgente “White Summer Party – Power Mix Rds” per chiudere in bellezza l’edizione 2024 del Festival delle Colline Mediterranee. Alle ore 19 apre l’evento Mirko Coppola Dj per un aperitivo in anfiteatro al ritmo delle hit del momento e del passato. 
Durante la serata, inoltre, gli spettatori avranno modo di apprezzare l’esposizione delle opere di arte contemporanea di “Damelie Art” di Daniela Capaldo. 
Saranno presenti anche stand artigianali a cura di: L’Abbraccio ODV, Metamorfosi Cravattedonna, Big Ben Lab, Marchesa Lancellotti, Gre.Ca gioielli, Collane Ecologiche E Dintorni, Un Amore di Ragazza. 
Sarà davvero una grande festa dell’estate, per chiudere con leggerezza la quinta edizione del Festival delle Colline Mediterranee con una serata all’insegna del sano divertimento e della buona musica. 

PATROCINI, SOSTENITORI E PARTNER 

Il Festival delle Colline Mediterranee è promosso dall’associazione culturale “Do.Po.” e dalla Tenuta dei Normanni, con la direzione artistica e la conduzione del giornalista Eduardo Scotti e anche quest’anno fa perno sulla sinergia tra istituzioni e tra realtà imprenditoriali ed associazioni, accomunate dalla volontà di promuovere il turismo culturale come volano di sviluppo e valorizzazione del territorio salernitano, potenziando l’offerta di eventi capaci di richiamare un ampio pubblico. 
Gode del patrocinio di Regione Campania, Provincia di Salerno, Comune di Salerno, Camera di Commercio di Salerno, Confindustria Salerno e Dipartimento di Scienze politiche e della Comunicazione dell’Università di Salerno ed è sostenuto dalla Camera di Commercio di Salerno e da Banca Monte Pruno, Conservatorio G. Martucci di Salerno, Associazione Achille e La Tartaruga, Casa del Contemporaneo, Teatro Ghirelli, Milara s.r.l., Gruppo Center, Estasi profumerie, Fondazione Saccone. 
Si avvale della partnership con Associazione Nazionale Magistrati – Sezione di Salerno, Ordine dei Giornalisti della Campania, CNA Salerno, Coldiretti Salerno, Fondazione della Comunità Salernitana, L’Abbraccio onlus, Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti di Salerno, Centro commerciale Maximall, Katering on City, Caffè Trucillo, Associazione Universo Humanitas Salerno e Centro cinofilo del Tirreno. 
Media partner dell’edizione 2024 è Rolling Stone Italia.